
|
|
Franco
Lambertini Risponde
Abbiamo
convinto (forse sarebbe meglio dire costretto) l'ing. Franco Lambertini
a rispondere ai quesiti dei soci e forumisti del Moto Morini Club Roma.
Le domande che riterremo più interessanti
le sottoporremo periodicamente all'ingegnere, e le pubblicheremo qui
insieme alle relative risposte.
CUSCINETTO
O BRONZINA ?
Buona
sera Ing. Lambertini,
il
quesito è molto semplice: da un punto di vista strutturale,
di scorrimento e di affidabilità è meglio avere
l'albero motore su due cuscinetti (come il 1° tipo) o
cuscinetto e bronzina (come il 2°tipo)? Devo revisionare un
motore 1° tipo causa rottura cuscinetto cambio e mi chiedo se
vale la pena farlo o se rivogermi verso un motore 2° tipo-
Grazie
Paolo
Bianconi Bologna
BUON
GIORNO SIG. BIANCONI
IL MOTORE INIZIALMENTE
ERA NATO CON UN CUSCINETTO A SFERE DALLA PARTE DELLA TRASMISSIONE,
E UNO A RULLI DALLA PARTE DEL VOLANO, QUESTO PER PERMETTERE
LO SCORRIMENTO ASSIALE DELL'ALBERO MOTORE, ALLE VARIAZIONI ASSIALI
DOVUTE ALLE DILATAZIONI.
LA SOLUZIONE FU SCARTATA
PERCHÉ ERA DECISAMENTE RUMOROSA.
PER CONCILIARE LE DUE ESIGENZE
SI PENSO' DI PASSARE ALLA SOLUZIONE CON UN CUSCINETTO A SFERE, POSTO
SU UNA BOCCOLA DI SCORRIMENTO ASSIALE (QUESTO PERCHE NOTORIAMENTE,
I CUSCINETTI A RULLI PER FUNZIONARE, HANNO BISOGNO DI UN GIOCO RADIALE
MOLTO SUPERIORE A QUELLO DEI CUSCINETTI A SFERE)
QUESTA SOLUZIONE ERA STATA
DELIBERATA ANCHE PER LA PRODUZIONE, PURTROPPO LA DISPERSIONE DELLE
TOLLERANZE REALI DI PRODUZIONE SI RIVELARONO MOLTO SUPERIORI A QUELLE
CHE RAGIONEVOLMENTE ERANO STATE STABILITE. QUESTO FACEVA SI CHE
IN MEZZO ALLA PRODUZIONE NASCEVANO DEI MOTORI CHE IN BREVE CON GLI
ASSESTAMENTI DIVENTAVANO RUMOROSI. PER SUPERARE QUESTO PROBLEMA
SI DECISE D'INTRODURRE UNA BRONZINA AL POSTO DEL CUSCINETTO.E QUESTA
FU LA SOLUZIONE VINCENTE.
F. LAMBERTINI
DIFFERENZE
TRA I PISTONI 3 1/2 SPORT E GT
Egregio
ing. Lambertini,
leggendo
l'intervista da Lei rilasciata a Motociclismo d'Epoca del 2002,
emerge che inizialmente lo Sport differiva dal GT nella
camme,
nei pistoni e in altri particolari. Nel forum abbiamo diverse opinioni
sulla diversità dei pistoni.
Potrebbe
dirci a cosa si riferisce la diversita e come capirla?
Grazie.
I
PISTONI DELLO SPORT DIFFERIVANO DA QUELLI DEL 3 1/2 GT NELL'ALTEZZA DELLA
TESTA DEL PISTONE. QUESTO ERA PIÙ ALTO DI CIRCA UN MILLIMETRO IN
MODO D'AUMENTARE SIA IL RAPPORTO DI COMPRESSIONE DI CIRCA 0.7 DI PUNTO
CHE L'EFFETTO DI LAMINAZIONE (AUMENTO DELLA TURBOLENZA) PORTANDO AL LIMITE
MINIMO LA DISTANZA TRA IL CIELO DEL PISTONE E IL PIANO DELLA TESTA (DA
1.8 A 1.2 MM) .
IN QUESTO MODO IL PISTONE DELLO
SPORT SI PRESENTA ALL'OCCHIO CON LA FORMA DELLA CAMERA DI SCOPPIO PIÙ
PRONUNCIATA E CON LA QUOTA TRA L'ASSE DELLO SPINOTTO E IL CIELO DEL PISTONE
PIÙ ALTA.RISPETTO AL PISTONE DEL NORMALE.
SALUTI
F. LAMBERTINI
TURBO
(Risponde Fabio Ferrario, Presidente del MotoMoriniClub)
Gentile Ing. Lambertini;
Sono Alberto M. da Bassano del Grappa (VI), ho 24 anni e sono un morinista
appassionato.
Posseggo una Kanguro X1 del 1983, della quale sono contentissimo e con
la quale vado un pò ovunque.....Volevo porle le seguenti domande:
Perchè nel settore motociclistico la sovralimentazione non è
diffusa?
In Moto Morini si è preso in considerazione questa opzione?
A nome di tutti la ringrazio per il tempo che ci dedicherà, a noi
appassionati e in alcuni casi nostalgici morinisti
Caro Alberto, la tua domanda non
è
stata inoltrata all’ing. Lambertini poiché tante
volte, in altre occasioni e
sul vecchio sito della Moto Morini, ha risposto adeguatamente a questo
interrogativo. Non è dunque per ostracismo ma per non
ripetere domande già
fatte. Ad ogni modo, molto umilmente, rispondo io alla tua domanda.
Sulla scia dei
successi riportati in formula uno, molte case motociclistiche
abbracciarono la
causa del turbo e presentarono modelli sovralimentati. Tra queste la
Moto
Morini, che nel salone di Milano del novembre del 1981,
presentò la 500 Turbo,
un bel modello che ebbe un enorme successo di pubblico (e non solo!).
La moto
aveva circa un’ottantina di cavalli e prometteva molto bene.
Si distingueva
dalle sue concorrenti per un ingegnoso sistema di gestione della
valvola waste
gate, che poteva essere inserita o disinserita a piacere del pilota,
attenuando
il picco di potenza che la sovralimentazione comportava, facilitando la
guida
del mezzo. La moto purtroppo (o per fortuna visto che il fenomeno delle
turbo
durò poco!) restò solo un prototipo, ben
collaudato, ma solo un prototipo e il
motivo per cui la casa bolognese non passò alla produzione,
è di natura
economica: nello stesso anno la Morini, non potendo portare avanti la
costruzione di due nuovi modelli, optò per la Kanguro e, a
giudicare dalla
storia, azzeccò in pieno la sua mossa.
Fabio
Ferrario
NUMERAZIONE
DEI MOTORI MODULARI
Egr Ing.
Lambertini, avrei due domande, grazie in anticipo per le sue risposte.
Sergio -
Roma
1)
può
chiarirmi perchè sui motori 350 e gli altri motori
"modulari"non è
indicata la numerazione ?
I
MOTORI MORINI VENDUTI IN ITALIA, NON AVEVANO NUMERAZIONE PROGRESSIVA
PERCHÉ LA LEGISLAZIONE PREVEDEVA L´OMOLOGAZIONE
DELL´INSIEME TELAIO-MOTORE E QUINDI FACEVA TESTO SOLO LA
NUMERAZIONE DEL VEICOLO.
L PERCHE'
DEL CAMBIO A DESTRA
2)
perchè
l'uscita del cambio fu predisposta a destra, quando ormai tutti (anche
gli
inglesi...vedi triumph t160 del 1975) si stavano convertendo al cambio
"alla giapponese" a sinistra ? E perchè, se ne conosce i
motivi e/o i
retroscena, fu reputata migliore a livello internazionale quest'ultima
soluzione ?
TUTTO
NASCE DALL´ENTRATA IN CAMPO DELL´INDUSTRIA GIAPPONESE. PRIMA
C´ERANO DUE SCUOLE DI PENSIERO,QUELLA INGLESE CHE PREVEDEVA IL
CAMBIO A DESTRA E QUELLA TEDESCA CHE INVECE LO AVEVA A SINISTRA.
L´INDUSTRIA
GIAPPONESE INIZIO'; A COSTRUIRE MOTO COPIANDO I PROGETTI DEI MOTOCICLI
TEDESCHI A 2 TEMPI, ADDUCENDO IN FASE DI ESTENSIONE DELLE NORMATIVE
INTERNAZIONALI, LA CONSIDERAZIONE CHE IL CAMBIO A SINISTRA LASCIA LIBERO
IL PIEDE DESTRO PER FRENARE (COME LE AUTO) , IMPONENDO COSI, GRAZIE
SOPRATTUTTO ALLA SUA POTENZA INDUSTRIALE E AI VOLUMI DEI MOTOCICLI GIÀ
PRODOTTI, IL CAMBIO A SINISTRA.
LA
MORINI, COME LA MAGGIORANZA DELLE CASE ITALIANE, AVEVA IL CAMBIO A DESTRA,
PUR CON DELLE ANOMALIE, PER ESEMPIO SUL CORSARINO IL CAMBIO ERA A SINISTRA,
PER VIA DI SCELTE TECNICHE E PERCHÉ ERA UN VEICOLO MOLTO BASSO,
MA NEI VEICOLI PIÙ ALTI O IMPEGNATIVI, IL CAMBIO ERA RIGOROSAMENTE
A DESTRA.
QUESTA
SCELTA VENIVA SUGGERITA DALLA PRATICITA´ NELL´ESEGUIRE TUTTE
LE MANOVRE NECESSARIE ALLA PARTENZA.
INFATTI,
QUANDO IL MOTOCICLISTA SALIVA SULLA MOTO, ERA MOLTO PIU’ COMODO
E SOPRATTUTTO NATURALE, SENZA MUOVERE IL PIEDE SINISTRO (APPOGGIATO
A TERRA), INCLINARE LEGGERMENTE LA MOTO A SINISTRA, MONTARE SULLA SELLA
E CERCARE CON IL PIEDE DESTRO IL FOLLE O INNESTARE LA 1° VELOCITA´,
E PARTIRE.
NEL
CAMBIO A SINISTRA, INVECE, OCCORREVA INCLINARE NATURALMENTE LA MOTO
A SINISTRA, MONTARE SULLA MOTO, SPOSTARE IL PESO E L´INCLINAZIONE
A DESTRA, APPOGGIARE IL PIEDE DESTRO A TERRA, E POI CERCARE IL FOLLE
O INNESTARE LA 1° VELOCITA´CON IL PIEDE SINISTRO.
SE
VOLETE, PROVATE, E SCOPRIRETE LA COMODITA´ D´AVERE IL CAMBIO
A DESTRA.
PER
INCISO, I PRIMI DISEGNI DEL MOTORE, 3.1/2 PREVEDEVANO I CARTER CON IL
COMANDO DEL CAMBIO A SINISTRA, PERCHÉ CIRCOLAVANO GIÀ
DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE NUOVE NORMATIVE, CHE SAREBBERO POI
STATE IMPOSTE DOPO POCHI ANNI, MA IN QUEL MOMENTO LA DIREZIONE DELLO
STABILIMENTO MI FECE PRESENTE CHE I CLIENTI MORINI ERANO ABITUATI DA
ANNI CON IL CAMBIO A DESTRA, SPIEGANDOMI IL PERCHÉ, QUINDI CONVINTO,
PRESI IL CORAGGIO A DUE MANI E RIDISEGNAI I CARTER A SPECCHIO.
ANCHE
SE CONTRO CORRENTE.
QUEST´EPISODIO
FA PARTE DELLA STORIA, DELLA FILOSOFIA COSTRUTTIVA E DEL FASCINO
DELLE SCELTE MOTO MORINI.
CAPTATORI
SOLIDALI TRA LORO
Egr.
sig. Lambertini, mi chiamo Piero e sono Morinista da sempre. Volevo
farle
alcune domande circa l'accensione elettronica montata sul 3 1/2.
Innanzi
tutto volevo sapere come mai i due captatori sono montati inmodo
solidale tra
di loro impedendo una regolazione separata della messa in fase per i
due
cilindri. Il captatore credo sia stato costruito su specifica Morini
dal
momento che non mi sembra essere un componente utilizzato da altri
costruttori.
In questo modo, date le tolleranze elettrico/meccanico in gioco, e'
quasi
impossibile regolare la corretta fase in entrambi i cilindri.
I
CAPTATORI SONO STATI PROGETTATI PER AVERE UN ANGOLO CHE FOSSE SEMPRE IN
FASE
CON LA V DEI CILINDRI E FURONO COSTRUITI SU SPECIFICHE MORINI.
LA
VARIAZIONE D´ANTICIPO, O LA DIFFERENZA CHE PUÒ
APPARIRE ANALIZZANDO IL SEGNALE
CON UNA PISTOLA STROBOSCOPICA, NON CREA NESSUN PROBLEMA DI RENDIMENTO
DEL
MOTORE, PERCHÉ LA TURBOLENZA CHE SI CREA NELLA CAMERA DI
SCOPPIO RENDE
ININFLUENTI QUESTE PICCOLE VARIAZIONI D´ANTICIPO, PARLIAMO DI
VALORI CHE
POSSONO VARIARE, ANALIZZANDO IL SEGNALE CON UN OSCILLOGRAFO, IN UNA
FORBICE DI
2°-3°, E QUESTO NON HA MAI DATO PROBLEMI DI SORTA E, A
QUANTO SO, ANCHE CON LA
BENZINA VERDE NON SI SONO EVIDENZIATI INCONVENIENTI.
PERCHE'
IL ROTORE SULL'ASSE A CAMME
Inoltre,
per quale motivo il rotore che innesca i captatori e' montato sull'asse
a camme (dove e' soggetto alle variazioni di tensione e di aging della
cinghia)?
La soluzione
lato volano (con una scintilla persa) era forse meccanicamente piu' complicata?
Grazie in
anticipo.
Piero
ERA MONTATO SULL´ASSE A CAMME PER AVERE LA SCINTILLA IN FASE CON
LO SCOPPIO DEL RELATIVO CILINDRO E PER SEMPLICITA´ COSTRUTTIVA.PER
LE VARIAZIONI DI FASE DOVUTE ALLE PULSAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE, VALE
IL DISCORSO FATTO PRECEDENTEMENTE, INFATTI, QUANDO PASSAMMO DALL´ACCENSIONE
DUCATI ALLA KOKUSAN (GESTIONE CASTIGLIONI) CHE AVEVA I CAPTATORI DIRETTAMENTE
SULL´ALBERO MOTORE (VOLANO) E QUINDI SEMPRE FASATI CON I CILINDRI,
ED OVVIAMENTE CON LA SCINTILLA PERSA, NON MIGLIORARONO PER NIENTE LE
PRESTAZIONI DEL MOTORE.
CORDIALI SALUTI
F.
LAMBERTINI
LA
250 MONOCILINDRICA
Buonasera
Ing. Lambertini,
le scrivo
tramite il forum del Moto Morini Club Roma per chiederle delle curiosità
riguardo uno dei suoi modelli meno fortunati, la 250 monocilindrica.
In molti si sono lamentati delle prestazioni non certo elevate
oppure delle forti vibrazioni (a mio avviso però ben attutite
dal montaggio elastico del motore), denigrando la moto in men che non
si dica, ma c'è da dire che non le mancano certe qualità,
tra cui la versatilità complessiva.
Volevo sapere la ragione dei limiti che la forte unificazione con il
motore bicilindrico da 478 cc imponeva allo sviluppo del monocilindrico:
ovvero le vibrazioni violente (considerando che è pur sempre
una monocilindrica) e la scarsa potenza (benché vi sia un'ottima
coppia). Inoltre, il motore presentò qualche difficoltà
in fase di messa a punto (al di là delle vibrazioni) ? Se poi
trova qualche aneddoto, mi farà ancora più felice!
Distinti saluti e grazie della disponibilità,
Carlo
BUON
GIORNO SIG. C.CARRARO
IL 16 AGOSTO DEL 2008 ERO AL PASSO VAL PAROLA (IN ALTO ADIGE) QUANDO
MI SENTO BATTERE UNA MANO SULLE SPALLE, MI VOLTO E CON GRANDE STUPORE
VEDO TRE TEDESCHI, DI CUI UNO DECISAMENTE CANUTO, CHE MI SALUTANO
APOSTROFANDOMI CON UN INGLESE QUASI PEGGIO DEL MIO (IL CHE E' UN TUTTO
DIRE) MA IN DEFINITIVA M' INVITANO A VEDERE LE LORO MOTO, E........
TO’ CHI SI VEDE! UN 250 MONO!
ASSIEME "STRANAMENTE" AD UN 3 1/2 APPARENTEMENTE NUOVO DI FABBRICA
E UNA VECCHISSIMA HOREX . CONTINUIAMO A PARLARE DI MOTO,(STRANAMENTE
RIUSCIAMO A CAPIRCI NONOSTANTE L'INGLESE), QUANDO AD UN CERTO PUNTO,
MI FA VEDERE UNA TABELLA DA LORO COMPILATA DOVE C'ERANO SEGNATI I
CHILOMETRI, I RIFORNIMENTI E IN DEFINITIVA I CONSUMI (IL CONTACHILOMETRI
DELLA MOTO INDICAVA 87000 Km. E ROTTI) FRANCAMENTE NON HO CAPITO NIENTE
DI CIÒ CHE C'ERA SCRITTO, MA DALL'ENTUSIASMO AVEVO CAPITO CHE
STAVA RAGGIUNGENDO UN OBIETTIVO DI CONSUMO INCREDIBILE. NON VI DICO
IL VALORE, PERCHÉ NON SONO SICURO D'AVERE CAPITO BENE, TANTO
ERA BASSO).
POI MI PARLANO DELLA HOREX CON STRANE PROPOSTE DI MODIFICA SOLUZIONI
CHE NON ERO IN GRADO DI DARE NON CONOSCENDO L'OGGETTO, VA A CAPIRE
I TEDESCHI! POI QUELLO PIÙ CANUTO, MI INDICA IL TUBO DI SCARICO
CHE ERA STATO FISSATO SENZA IL COLLEGAMENTO ELASTICO E LA GHIERA DI
SCARICO CHE, OVVIAMENTE, NON STAVA AVVITATA, "COME IMMAGINAVO".
QUEST'EPISODIO MI RIPORTA ALLA MENTE LE SCELTE E LE SPECIFICHE CHE
ERANO STATE DETTATE DALLA DIREZIONE, PRATICAMENTE LE SOLITE: MOTORE
ROBUSTO, CAMBIO A 5 MARCE, CONSUMI BASSI E LUNGA DURATA DEL MOTORE,
CON INTERVENTI DI MANUTENZIONE RIDOTTI AL MINIMO. IN SOSTANZA UNA
TIPICA MOTO DA TURISMO!
L'UNIFICAZIONE CON IL 500 CC BICILINDRICO, PORTO' LO SVILUPPO DI NUOVE
CAMME, SCATOLA FILTRO, IMPIANTO DI SCARICO E LO SVILUPPO DI UN NUOVO
SISTEMA DI SOSPENSIONE DEL MOTORE.
QUESTI INTERVENTI PORTARONO UN GROSSO BENEFICIO A LIVELLO ENERGETICO
(UN CAVALLO PER UN'ORA DI FUNZIONAMENTO IN QUESTO MOTORE, COSTAVA
SOLO 185 GRAMMI DI CARBURANTE), MA ANCHE NOTEVOLI PROBLEMI DI VIBRAZIONI
E PER RIUSCIRE A SUPERARLI, DOVETTI PROGETTARE LA SOSPENSIONE DEL
MOTORE SU SILENT BLOC CON BIELLETTE DI REAZIONE E DI CONSEGUENZA MODIFICARE
I CONTRAPPESI DELL'ALBERO MOTORE VERTICALIZZANDO L'ELLISSE DI BILANCIAMENTO
IN MODO CHE TUTTE LE FORZE FOSSERO PERPENDICOLARI ALL'ASSE DELLE BIELLETTE
SCARICANDOLE COSI' SUI SILENT BLOC. (LE BIELLETTE PERMETTEVANO DI
LASCIARE OSCILLARE IL MOTORE VERTICALMENTE MA REAGIVANO AL TIRO DELLA
CATENA)
GLI SCOOTER MODERNI HANNO UN SISTEMA CHE UTILIZZA GLI STESSI PRINCIPI,
ESCLUSO OVVIAMENTE LA FUNZIONE DEL TIRO DELLA CATENA.
QUESTA SOLUZIONE PREVEDEVA LO SCOLLEGAMENTO TRA IL TUBO DI SCARICO
CHE OSCILLAVA CON IL MOTORE E LA MARMITTA CHE ERA FISSATA AL TELAIO,
QUESTA FUNZIONE ERA AFFIDATA AD UN TUBO DI INOX CORRUGATO ELASTICO.
PURTROPPO, QUESTA SOLUZIONE NON FU MOLTO AFFIDABILE PERCHÉ
MOLTI ANDAVANO A MODIFICARE IL CARICO DELLE MOLLE CHE ERANO DI SUPPORTO
AI SILENT BLOC CAMBIANDO COSI' MOLTI PARAMETRI OSCILLATORI I E ANDANDO
A ROMPERE IL GIUNTO ELASTICO!
OVVIAMENTE NON ERA UNA SOLUZIONE MOLTO ROBUSTA!
INFATTI FU PROPRIO L'IMPIANTO DI SCARICO QUELLO CHE L'AMICO TEDESCO,
DI CUI PURTROPPO NON RICORDO IL NOME, MI INDICO'!
F.
LAMBERTINI
MOTORE
PORTATO A 400 CC
Gent.mo
Ing. Lambertini,
grazie per essersi reso disponibile a rispondere alle domande di noi
appassionati Morinisti.
Nel libro di Massimo Clarke si accenna ad una versione del 350 portata
a 400 per il mercato tedesco (pag 206).Quali erano le caratteristiche
del motore rispetto al 350? Per esempio: quali i pistoni, i cilindri,
le cammes ed albero a gomito utilizzati? Cambiava l'equilibratura
dell'albero motore? Vi erano differenze a livello di ciclistica?
Nel medesimo testo si accenna brevemente alle modifiche che nel tempo
ha subito il motore 350 a partire dalle prime serie (pag 205). Si
parla di modifiche ai supporti dell'albero motore (di cui ci ha già
parlato), alle forchette del cambio, al cambio stesso, alle bielle,
al diametro dei prigionieri del castelletto per i bilancieri e mi
sembra di aver sentito parlare anche di modifiche all'albero a gomito.
Potrebbe descriverle? Ve ne sono state altre?
Ancora grazie.
Giacomo Fortuzzi
BUON GIORNO GIACOMO,
IL TEMA DEL 400cc FU POSTO DALL’UFFICIO COMMERCIALE POICHE’
RICHIESTO DAL MERCATO GIAPPONESE E TEDESCO.
I TEMPI RICHIESTI DAL COMMERCIALE
FURONO (COME SEMPRE) VERAMENTE STRETTI E QUINDI GLI INTERVENTI SI
RIDUSSERO AL MINIMO.
IN DEFINITIVA FU VARIATA LA CILINDRATA AUMENTANDO
L'ALESAGGIO DA 62 A 66mm CON L’ADOZIONE DI UN NUOVO CILINDRO,
LA CAMMA FU LASCIATA QUELLA ORIGINALE DEL 3 ½, ANCHE SE NE
VENNE PROVATA UNA SPECIFICA, MENTRE PER QUELLO CHE RIGUARDA L'EQUILIBRATURA,
(PER QUANTO POSSO RICORDARE), NON FU FATTO NESSUN INTERVENTO IN QUANTO
IL PESO DEL PISTONE VARIAVA DI POCO DA QUELLO DEL 3 ½ .
LE PRESTAZIONI PREVISTE, AUMENTO DEL VALORE DELLA COPPIA E UN LEGGERO
AUMENTO DI POTENZA, FURONO RISPETTATE E I CONSUMI RESTARONO INVARIATI.
LA CICLISTICA RIMANEVA QUELLA DEL DART 3 ½ E LA MOTO SI DIMOSTRAVA
VERAMENTE PIACEVOLE DA CONDURRE PERCHÉ L'AUMENTO DI COPPIA
DAVA UN ULTERIORE "GUSTO" ALLA GUIDA SPECIALMENTE SULLE STRADE DI
MONTAGNA.
L'EVOLUZIONE DEL 3 ½ FU CONDIZIONATA SOSTANZIALMENTE DA PROBLEMI
DI FORNITURA DI MATERIALE, INFATTI QUESTI INIZIARONO CON IL CAMBIO,
E LA CAUSA FU L'ERRATO TRATTAMENTO TERMICO DEGLI INGRANAGGI, GRAZIE
AL QUALE FUMMO PRATICAMENTE OBBLIGATI AD AUMENTARE I MARGINI DI SICUREZZA
RINFORZANDOLO COMPLETAMENTE.
SI TENGA PRESENTE CHE I CAMBI PROTOTIPALI
AVEVANO SUPERATO TUTTE LE PROVE POSSIBILI SENZA AVER DATO IL BENCHE’
MINIMO PROBLEMA, PERCHÉ LE LAVORAZIONI E I TRATTAMENTI TERMICI
ERANO STATI ESEGUITI CORRETTAMENTE, MENTRE QUANDO ARRIVO' IL MATERIALE
DI PRODUZIONE LA DURATA SI RIDUSSE, IN ALCUNI CASI, ADDIRITTURA A
"BEN" 11 Km.!
LE FORCHETTE DEL CAMBIO, NATE IN ERGAL FORGIATO, FURONO SUCCESSIVAMENTE
REALIZZATE CON UNA FUSIONE IN BRONZO, QUESTO PERCHE' LE LAVORAZIONI DELLE PISTE SUGLI INGRANAGGI
VARIAVANO DA QUELLE "LISCIE" A QUELLE RUGOSE, NELLO STESSO LOTTO DI
FORNITURA.
ALTRO "DIVERTIMENTO" FU QUELLO DELLE BIELLE, CHE ROMPEVANO I BULLONI
D'UNIONE PERCHÉ L'INCASTRO TRA IL CAPPELLO E IL FUSTO ERA LAVORATO
MALE, OBBLIGANDO IL BULLONE A LAVORARE A FLESSIONE ANZICHÉ
A TRAZIONE, PER CAPIRE, L'EFFETTO ERA QUELLO DEL CLASSICO MOVIMENTO
CHE UNO ESERCITA QUANDO VUOLE ROMPERE UN FILO DI FERRO CON LE MANI.
COME SUCCEDE IN QUESTI CASI, GLI INTERVENTI DI MODIFICA SI ADATTARONO
ALLE ESIGENZE DI PRODUZIONE, FINO AL MOMENTO DELL'ARRIVO DEL MATERIALE
COSTRUITO CORRETTAMENTE.
IL TEMPO DI RISOLUZIONE DI QUESTI PROBLEMI, TRA CAMBIO E BIELLE, FU
TUTTO SOMMATO ABBASTANZA BREVE, MA PER TUTTI I DIPENDENTI DELLA MOTO
MORINI FU LUNGHISSIMO!
DEI PRIGIONIERI DEL CASTELLO DEI BILANCIERI, COSI COME DI MODIFICHE
ALL'ALBERO MOTORE, FRANCAMENTE NON RICORDO.
FORSE IN FASE SPERIMENTALE DURANTE IL LUNGO TEMPO DI VITA DEL MOTORE,
CI SONO STATE PICCOLE MODIFICHE DETTATE DA UNA RICERCA DI MIGLIORAMENTI
PRODUTTIVI, ESIGENZE OMOLOGATIVE O PER RIDUZIONE DEI COSTI.
DEL RESTO IL MOTORE E' RIMASTO SOSTANZIALMENTE INVARIATO FINO AL TERMINE
DELLA SUA PRODUZIONE.
CORDIALI SALUTI
F. LAMBERTINI
RICHIAMI CORSARO 1200
Egregio
Ing. Lambertini,
è
noto che le prime serie delle Corsaro 1200 e delle 9 e 1/2 sono
state sottoposte a dei richiami che, a quanto ne so, riguardavano
la mappatura della centralina, le teste e, ho sentito dire, la frizione.
Può
spiegare più in dettaglio di che tipo di interventi si trattava,
quali veicoli erano interessati (anni e modelli) e a quali rischi
e/o inconvenienti si va incontro utilizzando una moto che non
è stata aggiornata ?
Grazie
Sergio
Milani - Roma
BUONGIORNO
SIG MILANI
SUI PRIMI MOTORI DEL CORSARO 1200, ABBIAMO AVUTO UN'INSUFFICIENTE
DURATA DELLE GUIDE VALVOLA, A CAUSA DELLA NON CONFORMITA' DEL MATERIALE
DI FORNITURA RISPETTO ALLE NOSTRE RICHIESTE.
IL PROBLEMA SUDDETTO VENNE RISOLTO MOLTO VELOCEMENTE, MENTRE INVECE
IL ROBLEMA DELLA MESSA A PUNTO DELLA MAPPATURA PER LA STRATEGIA
D'AVVIAMENTO HA FATTO PENARE SIA NOI CHE I NOSTRI CLIENTI AI QUALI
CHIEDIAMO SCUSA.
DELLA FRIZIONE NON HO PRESENTE IL PROBLEMA MA CREDO SIA LEGATO PROBABILMENTE
AD UNA QUALCHE MOLLA.
PENSO CHE NON CI SIANO RISCHI SULLE MOTO CIRCOLANTI PERCHÉ
SIAMO INTERVENUTI ANCHE SULLE MOTO FUORI GARANZIA O ALMENO, IL MATERIALE
PER L'AGGIORNAMENTO LO ABBIAMO SPEDITO A TUTTI (I CONCESSIONARI!).
CORDIALI SALUTI
F.
LAMBERTIN
MODIFICA MORINI 9 1/2 CON PARTI CORSARO 1200
Salve sig Lambertini, innanzitutto voglio farle i complimenti per la
sua genialita' e per aver creato questi motori fantastici che tutto il mondo ci
invidia tenendo alta l' immagine della nostra meravigliosa nazione,per secondo
voglio farle una domanda tecnica,sono un felice possessore di una 9 1/2 e avrei
la possibilita di avere dei pezzi di un corsaro da un mio amico.
Sulla mia monto uno scarico aperto,secondo lei la centralina del corsaro si
puo adattare?il radiatore dell' olio potrebbe risultare utile sulla mia?che
pezzi posso montare in definitiva per migiorare la mia?In attesa di una sua
risposta le porgo i miei piu sinceri e cordiali Saluti
Gianluca Branchetti
BUONGIORNO SIG BRANCHETTI
L'EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA, CHE NORMALMENTE PORTA DEI BENEFICI, NEL
CASO DI ELABORAZIONI AUMENTA LE DIFFICOLTA' DI MESSA A PUNTO DEL MOTORE, ALMENO
FINO AD ORA.
SE AVESSIMO ANCORA L'ALIMENTAZIONE A CARBURATORI, LEI POTREBBE FARE TUTTI
GLI ACCROCCHI POSSIBILI CON LE MARMITTE, SENZA IMPAZZIRE PIÙ DI TANTO E CON
POCHI RISCHI PER LA DURATA DEL MOTORE (AL DI LÀ DEL RISULTATO!).
CON L'INIEZIONE,INVECE,OGNI VARIABILE CHE LEI INTRODUCE RISPETTO AL
SISTEMA ORIGINALE, OBBLIGA A RIVEDERE LA MAPPATURA AL BANCO E POI SU STRADA,
PENA BUCHI DI CARBURAZIONE,SPEGNIMENTI DI MOTORE, RISCHI DI ROTTURA DI PISTONI E
BRUCIATURA DI VALVOLE.
MOLTI APPASSIONATI FANNO DELLE MODIFICHE SENZA INTERVENIRE SULLA
MAPPATURA E QUALCHE VOLTA, PER LORO FORTUNA, GLI VA ANCHE BENE, MA NORMALMENTE
SONO MODIFICHE DI POCO CONTO.
SE LEI VUOLE PERCORRERE LA STRADA DI MONTARE L'IMPIANTO DI SCARICO
DEL CORSARO, AL DI LÀ DEL LAVORONE PER SISTEMARE I
COLLETTORI, POTREBBE UTILIZZARE LA CENTRALINA DEL MOTORE AVIO.
UNA MODIFICA CHE AVREBBE UN SENSO SAREBBE QUELLA DI MONTARE L'IMPIANTO DI
SCARICO DELLO SCRAMBLER SUL SUO 9 1/2, PERCHÉ SI AVREBBE UNA RIDUZIONE DELLA
TEMPERATURA NEL SOTTO SELLA E UN LEGGERO INCREMENTANO DELLA POTENZA, IN QUESTO
CASO PERO' OCCORREREBBE MONTARE LA CENTRALINA DELLO SCRANBLER.
IL RADIATORE DELL'OLIO SERVE SE LEI VA IN PISTA O SE FA DELLE GARE IN
SALITA, ALTRIMENTI IL BENEFICIO DELL’ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA DELL'OLIO E'
MOLTO MODESTO.
A LIVELLO DI CONSIGLIO, NON SAREBBE MALE MONTARE LA FRIZIONE
ANTISALTELLAMENTO, PERCHÉ CON LA STRADA UMIDA, IN MODO PARTICOLARE NELLE SCALATE
IN MONTAGNA, SI AVREBBE UN CONTROLLO MIGLIORE SUL PATTINAMENTO DELLA RUOTA
POSTERIORE.
CORDIALI SALUTI.
F. LAMBERTINI
IMPIANTO ELETTRICO MISTO 6 - 12 V SU KANGURO
Egregio ing. Lambertini, può spiegarci i motivi della bizzarra scelta
dell'impianto elettrico misto 6V / 12V del Kanguro. Grazie
Sergio Milani
PER RIDURRE IL PESO DELLA BATTERIA AL MASSIMO .
CORDIALI SALUTI
F. LAMBERTINI
|